PERCHE’ RAVENNA
Ravenna è una tappa imprescindibile per le gite scolastiche. Il patrimonio degli 8 monumenti Patrimonio dell’Umanità riconosciuti dall’Unesco nel 1996, consente di appropriarsi e di comprendere, vivendoli, due secoli di storia e di arte universali.
I percorsi proposti sono adattabili a scuole di ogni ordine e grado e il linguaggio verrà adeguato all’età degli studenti. Un contatto preliminare con l’insegnante sarà gradito per comprendere anche l’approccio corretto da adottare (se storico, artistico, ludico) e i fabbisogni specifici nonché ad organizzare al meglio il servizio.
RAVENNA CLASSICA
LA CAPITALE DEL MOSAICO
Ravenna nel 402 divenne capitale dell’impero romano d’Occidente sino alla sua caduta nel 476.
Tra il 493 e il 526 fu capitale del Regno Barbarico degli Ostrogoti.
Dopo la morte di Teodorico e la conquista bizantina nel 540, fu capitale della Prefettura d’Italia e sede dell’Esarcato e parte del grande progetto politico di Giustiniano Imperatore di rifondazione dell’Impero.
In questo percorso si visitano 4 degli 8 Monumenti Unesco che rappresentano anche i tre momenti cruciali in cui Ravenna fu capitale.
Si comincia con lo straordinario Mausoleo di Galla Placidia, piccolo ma straordinario monumento voluto da Galla Placidia, sorellastra di Onorio e Arcadio, Imperatori dell’Impero romano d’Occidente di quello d’Oriente. Il monumento, risalente al V secolo, cela alcuni dei più famosi mosaici al mondo.
Risale al V secolo anche il Battistero Neoniano, caratterizzato dalla piccola cupola e cerchi concentrici che convergono verso la zona centrale con la scena del Battesimo di Cristo.
La Basilica di S.Apollinare Nuovo, realizzata tra la fine del V e l’inizio del VI secolo, voluta dal re goto Teodorico, venne consacrata al culto di Nostro Signore Gesù Cristo. Molto rimaneggiata dopo la conquista bizantina, consente la lettura di cicli musivi sia di età teodoriciana che di età bizantina e ottocentesca ma anche di comprendere il difficile e complesso periodo di convivenza e superamento dall’arianesimo dei barbari all’ortodossia cattolica, quindi, il concetto della damnatio memoriae.
La Basilica di San Vitale, bizantina, è la straordinaria chiesa dedicata al martire Vitale, unica basilica ravennate a pianta ottagonale quindi squisitamente orientale dal punto di vista architettonico, essa fonde caratteristiche tipologiche sia dell’Oriente che dell’Occidente che spiegano il valore immenso di questo patrimonio culturale. Nell’abside campeggiano sia il Cristo Cosmocratore che, ai lati, i due celeberrimi cortei di Giustiniano e Teodora, sintesi e simbolo dell’arte bizantina e del potere politico esercitato su Ravenna.
Questo percorso prevede un biglietto cumulativo di ingresso ai monumenti.
TEODORICO E GLI OSTROGOTI
Teodorico, re degli Ostrogoti è una figura monumentale della storia.
La storiografia, seppure piuttosto lentamente, ha cominciato a riconoscere l’importanza capitale di questo personaggio leggendario cresciuto in ostaggio presso la corte orientale di Bisanzio.
Questo percorso intende ripercorrere i luoghi e la storia di un visionario e stratega.
Dei monumenti fatti costruire da Teodorico resta poco. Con la sua morte la Chiesa cattolica tentò di cancellarne anche la memoria. L’intolleranza nei confronti dell’eresia ariana fece il resto, tuttavia restano indelebili e straordinarie tracce del governo illuminato di Teodorico a Ravenna.
Battistero degli Ariani
Monumento Unesco dal 1996, sorse accanto alla Cattedrale degli Ariani dedicata alla Resurrezione dei Goti. Caratterizzato dalla forma ottagonale, all’interno conserva la cupola decorata a mosaico, in parte rimaneggiata in età bizantina, decorata con la famosa scena del Battesimo di Cristo.
Mausoleo di Teodorico
Iconico monumento del governo degli Ostrogoti, il mausoleo, costruito in pietra, campeggia isolato fuori dal centro storico, in un’area anticamente adibita a cimitero ostrogoto. Il mausoleo è coronato da una cupola monolitica di eccezionale peso e dimensioni.
S.Apollinare Nuovo*
La Basilica di S.Apollinare Nuovo, realizzata tra la fine del V e l’inizio del VI secolo e voluta dal re goto Teodorico, venne consacrata al culto di Nostro Signore Gesù Cristo. Molto rimaneggiata dopo la conquista bizantina, consente la lettura di cicli musivi sia di età teodoriciana che di età bizantina e ottocentesca ma anche di comprendere il difficile e complesso periodo di passaggio dall’arianesimo dei barbari e l’ortodossia cattolica, quindi, il concetto della damnatio memoriae.
*gratuita per le scuole elementari
MONUMENTI GRATUITI PER LE SCUOLE
Un interessante percorso in città e fuori città per visitare alcuni monumenti UNESCO gratuiti per coloro che hanno meno di 18 anni; si visitano: il Battistero degli Ariani, il Mausoleo di Teodorico,
La Basilica di S.Apollinare in Classe
Consacrata il 9 maggio del 549 dal primo Arcivescovo di Ravenna Massimiano da Pola, la basilica bizantina si erge isolata e maestosa. Il suo interno ad impianto basilicale a tre navate suddiviso da colonne di marmo, spicca l’abside a mosaico decorata con la croce gemmata e la teoria di pecorelle, al centro delle quali è la figura ieratica di S.Apollinare, primo vescovo di Ravenna a cui la Basilica è dedicata.
La Tomba di Dante Alighieri
Dante Alighieri morì tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, dove riposa.
La Tomba attuale è settecentesca e si trova nella cosiddetta “zona dantesca”, un’area piccola ma densa di luoghi e aneddoti che ricordano il Sommo poeta e la sua permanenza in questa città e di cui fanno parte il Quadrarco di Braccioforte, la Basilica di San Francesco e il piccolo museo “Casa Dante” che custodisce cimeli dedicati al poeta in occasione della prevista ri-progettazione della Basilica nel 1921.
Completa l’area il Museo Dante, rinnovato nel 2021; si tratta di un percorso molto suggestivo nella vita di Dante e tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.